L’alimentazione nel medioevo

L’alimentazione nel medioevo

La bottega dello speziale – Le cure e i banchetti medievali

Approfondimenti sulle scienze naturali e sulle attività di archeologia sperimentale, legate al tema del medioevo. Gli usi delle piante per curarsi, praticare rituali magici e cucinare.
Faremo insieme un’escursione per il riconoscimento e la raccolta di alcune piante officinali, che verranno utilizzate per realizzare alcuni preparati erboristici. Organizzazione di un banchetto medievale con preparazione di alcune pietanze.

Periodo consigliato: tutto l’anno

Info e costi
Numero partecipanti: 15 – 50: 4 ore ( percorsi didattici con visita + laboratorio) costo a partecipante: € 8,00 | 2-3 ore (visite tematiche) costo a partecipante: € 6,00 | Visite guidate ( in apertura ordinaria ) costo a partecipante: € 2,00.

Numero partecipanti: 10 – 14: 4 ore ( percorsi didattici con visita + laboratorio) costo a partecipante: € 12,00 | 2-3 ore (visite tematiche) costo a partecipante: € 9,00. | Visite guidate ( in apertura ordinaria ) costo a partecipante: € 3,00.

Numero partecipanti: < 10: 4 ore ( percorsi didattici con visita + laboratorio) costo a partecipante: € 120,00 forfait 2-3 ore (visite tematiche) costo a partecipante: € 90,00 forfait |  Visite guidate ( in apertura ordinaria ) costo a partecipante: € 3,00.