ARTE E TESSUTI

pianeta

ARTE E TESSUTI

Siamo nella cappella privata della residenza vescovile; affianco all’altare, come in un’immaginaria cerimonia, si può ammirare il Piviale con stemma del vescovo Florido Pierleoni (1802-1829).

Il Piviale, in tessuto di seta operata a fondo rosso è a motivi floreali, con grandi tralci portanti fiori di diverse dimensioni. E’ completato da scudo decorato con lo stemma vescovile: un leone rampante incoronato che sostiene
una cornucopia e ricamato in filato metallico.

Pierleoni fu il presule esiliato in Francia per aver rifiutato di prestare giuramento al nuovo governo di Napoleone Bonaparte dopo che l’imperatore, con decreto del 10 giugno 1809, aveva unito all’impero gli Stati della Chiesa.

La collezione dei paramenti liturgici rappresenta una forma di arte di grande informazione per la manifattura dei tessuti dell’epoca, per il contesto storico in cui vengono inseriti, per l’uso e significato dei colori a partire dal medioevo.