
12 Set Il blasone in marmo del vescovo Nicola Leti
Il blasone in marmo raffigura le armi del secondo vescovo aquesiano Nicola Leti da Spoleto (1655-1674†), a cui si deve la fondazione, il 21 aprile 1658, del Monte di pietà di Acquapendente. Sono rappresentati: uno scudo inquartato con ruota, sormontato da cappello cardinalizio con nappe discendenti ai lati.
Il pregevole manufatto è databile tra il 1655 e il 1674.
Durante la reggenza di Monsignor Nicola Leti, si celebrò il Sinodo, venne rifatto l’altare maggiore della Cattedrale e si provvide alla costruzione di una adeguata sacrestia. Rimase ad Acquapendente diciannove anni, ma poi si ritirò a vita privata a Spoleto, sua patria, ove morì poco dopo.
Testi: Giorgio Lise – Acquapendente