IL MANIERO DI TREVINANO

Castello di Trevinano

IL MANIERO DI TREVINANO

Le notizie del castello sono rare e si intrecciano indissolubilmente nelle vicende dell’abitato contiguo. Probabilmente le origini possono rifarsi alla via Francigena di grande importanza nel IX-X secolo, come strada per i pellegrini che dalla Inghilterra, dalla Germania e dalla Francia si recavano a Roma. Il luogo abitato posto in cima alle montagne, poteva segnare l’attimo di sosta e di riposo dopo la salita, prima di iniziare la discesa verso la pianura e le città. La denominazione che compare più frequentemente nelle antiche mappe o carte topografiche e negli archivi riguardanti il centro è di “Trivinano”, forse ad indicare il trivio poco distante da esso, nell’incontro di tre strade antiche: la “Perugina”, verso Perugia, la strada per Orvieto e quella per Acquapendente, quindi il lago di Bolsena, la via Cassia e Roma. Altra ipotesi è che il nome provenga da una ben più antica denominazione etrusca.