Le sale di Palazzo Vescovile

In questo ambiente è esposta la sezione araldica del museo, comprensiva di reperti di interesse storico e artistico, come il...

L'ingresso alle carceri è accessibile dal giardino interno. Un lungo corridoio collega tre piccoli vani: il primo, più grande, presenta...

La realizzazione del Palazzo Vescovile è legata alla istituzione della nuova diocesi di Acquapendente (il 13 settembre 1649), voluta da papa...

Questa è detta detta Sala degli stemmi per il fregio decorativo posto a cornice delle pareti, dove sono disegnati li...

Nel XIX secolo la sala era adibita a libreria e conteneva molti volumi come si può dedurre dagli inventari che...

Sino alla fine del XVIII secolo la sala faceva parte dell’abitazione del bargello (funzionario preposto all'ordine pubblico), che risiedeva nelle...

Dei due corridoi, disposti ad 'L', il più interno altro non è che una porzione della camera da letto vescovile,...