Materiali archeologici dal complesso di Sant’Agostino ad Acquapendente
Volume sulla ceramica di Acquapendente, molto più di un catalogo, che comprende gran parte dei ritrovamenti ceramici medievali, custoditi nella...
Volume sulla ceramica di Acquapendente, molto più di un catalogo, che comprende gran parte dei ritrovamenti ceramici medievali, custoditi nella...
Lo scavo archeologico del 1995, che interessò i due locali posti al piano interrato del chiostro del convento di Sant'Agostino...
Questa ciotola smaltata è della metà del XIII secolo e nella vasca (ossia la parte concava) è stato disegnato un...
Questo catino della metà del XIII secolo ha una bellissima decorazione in rilievo che rappresenta delle creature alate simili a...
Questo boccale risale alla fine del XIII secolo. Ha questa decorazione a "bottoni" verdi, molto particolare non trovate? L'uso per...
I reperti della Torre coprono un arco cronologico abbastanza omogeneo che parte dalla prima metà del XIII secolo sino ai...
I reperti di scavo qui esposti coprono un arco cronologico abbastanza omogeneo che parte dalla prima metà del XIII secolo...
Precedente Successivo ATTUALMENTE NON VISITABILE È la sede più antica delle tre strutture del Museo della Città di Acquapendente. Istituita dal 2000...