
04 Mag La Ceramica Aquesiana
Questa ciotola smaltata è della metà del XIII secolo e nella vasca (ossia la parte concava) è stato disegnato un “Agnus Dei”, quindi il tema ritratto è sicuramente religioso. Gli artigiani vasai realizzavano opere spesso per una specifica committenza legata alla famiglie della nobiltà, alle corporazioni delle arti e anche alle confraternite. Questo reperto è stato rinvenuto negli scavi del complesso archeologico di Sant’Agostino, indipendente dall’uso, la committenza potrebbe essere legata ai frati agostiniani.
Nella descrizione tecnica si dice: ciotola carenata a due manici. Questo perchè la parte centrale della ciotola ha la forma di una carena … termine attribuito alla parte sommersa delle barche, che in effetti nella ciotola ricorda questa forma. La decorazione viene detta a “ramina (verde) e manganese (bruno)” e è caratteristica di questo periodo.