
29 Nov Chiesa della Madonna dell’Incarcerata
#SacriTesori #EsplorandoLaCittà #CondannatiAMorte
La chiesa della Madonna dell’Incarcerata, o degli Incarcerati, sorgeva fuori Porta Romana. Qui sostavano gli incarcerati per l’ultima preghiera prima di essere condotti al patibolo che si ergeva in forma di forca presso la zona detta Poggio le Forche, poco al di fuori della Città in una zona rialzata proprio per essere vista bene da tutto il popolo.
Scopri l’Acquapendente nascosta e affascinante! La Chiesa della Madonna dell’Incarcerata, posta fuori Porta Romana, era il luogo dove gli incarcerati facevano l’ultima preghiera prima di affrontare il patibolo a forma di forca. La zona dove venivano realizzate le esecuzioni era detta Poggio le Forche, e poco al di fuori della Città in una zona rialzata proprio per essere vista bene da tutto il popolo.
Innocenzo VIII in data 19 settembre 1488, autorizza gli aquesiani a raccogliere delle offerte per erigere una cappella al culto della Madonna di cui esisteva già un’immagine reputata miracolosa, posta in un sacello troppo piccolo per il grande afflusso di fedeli che accorrevano a pregarvi e anche per l’ampliamento del convento dei carmelitani che era nelle vicinanze.
Entrambi gli edifici vennero fatti demolire nei primi dell’800 dal vescovo Pierleoni perché minacciavano di crollare.
Nel Museo della città, è possibile esplorare le carceri dove imprigionavano chi trasgrediva i dieci comandamenti, ma non era l’unico luogo di prigionia presente ad Acquapendente. Sotto il Palazzo Comunale, ex palazzo di giustizia, si trovano altre prigioni civili.
Se vuoi scoprire tutti i segreti di Acquapendente, compresi gli angoli più oscuri della sua storia, contattaci! Visita il nostro sito e immergiti nell’Acquapendente underground. È un viaggio che non dimenticherai mai! 🗝️🌟 #AcquapendenteSegreta #EsploraIlSottosuolo”