
15 Dic Fonte del Rigombo detta dei Mascheroni
Questa fonte era il luogo di interruzione del cammino per il viaggiatore e per la sua cavalcatura. Era in origine una sorgente naturale, successivamente imbrigliata divenne una fontana vera e propria, con una tettoia che si conserva dagli inizi del XIX secolo.
La denominazione “Mascheroni” entrò in uso quando la fonte venne inquadrata architettonicamente dal Meluzzi, con lesene e cornicioni, ponendo delle maschere grottesche intorno ai cannelli dell’acqua.