
01 Nov Cromosintesi – Cromosynthesis
a cura di Andrea Alessi
personale di Mario Salvo!
inaugurazione 9 novembre ore 16.30 – fino al 31 dicembre 2019 (prorogata al 31 gennaio 2020)
Museo della città civico e diocesano di Acquapendente
Il 9 novembre alle ore 16,30 il Museo della Città Civico e Diocesano presenta la personale del Maestro Mario Salvo, alla presenza dell´artista.
L’esposizione sarà visibile nella Sala Mostre del Palazzo Vescovile e nel nuovo spazio espositivo al secondo piano sino al 31 dicembre.
Cromosintesi non è solo un titolo di un progetto espositivo itinerante, ma è appunto il culmine, l’esito finale cui giunge Mario Salvo dopo moltissimi anni di esposizioni, ricerche e studi.
Abilissimo nell’uso della spatola stratigrafica, l’artista propone questa volta non un’antologica, ma una selezione studiatissima di opere più recenti, una sequenza accattivante di lavori che evidenziano il rapporto tra forma e colore che non di rado sfocia nella pura astrazione. E dunque, il soggetto da immediatamente chiaro ed intellegibile che era, sedimentandosi a mano a mano che l’opera si componeva, questa volta si sovrappone, si sfalda, si raggomitola, si insegue e dialoga, giungendo ad una perfetta sintesi che sublima nella pura astrazione geometrica.
ANDREA ALESSI
Direttore del Museo della città – civico e diocesano di Acquapendente
Mario Salvo ha festeggiato di recente i 50 anni di carriera artistica. Ha fondato l’associazione culturale ALETES Onlus e, in qualità di Presidente e Docente, attraverso l’arte nelle scuole, cerca di sostenere i “diversamente abili” e le categorie socialmente deboli. Coinvolgendo organismi ed enti pubblici regionali, desidererebbe, assieme ad altri Maestri, ognuno nel suo specifico settore artistico, realizzare un’Accademia d’arte libera, ovvero uno spazio nel quale poter gratuitamente insegnare, diffondendo, tra i tantissimi giovani e meno giovani che desiderino apprendere seriamente l’arte e le sue filosofie, i segreti di tecniche e professioni d’arte le quali, diversamente, andrebbero a beneficio di pochi eletti.
Per approfondimenti: http://www.mariosalvo.it/
COME VISITARE LA MOSTRA – dal 9 novembre al 31 dicembre
La mostra sarà inserita all’interno del percorso museale e visitabile negli orari di apertura del Museo.
– NOVEMBRE: sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
– DICEMBRE: (escluso Natale e l’8 dicembre): sabato e domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Per visitare la mostra
DURATA: 30 minuti
COSTI: in apertura ordinaria con biglietto d’ingresso del Museo (€2 ridotto, €3 ordinario), su prenotazione con richiesta di preventivo.
NOTE: senza prenotazione nei giorni di apertura del Museo, su prenotazione tutti gli altri giorni
VISITA IN LINGUA (inglese e francese): su prenotazione con preavviso di almeno 2 giorni
CONTATTI:Ufficio Turistico – L’Ape Regina: 0763-730065 – mobile: 388.8568841 – aggiungici anche su Whatsapp – mail: eventi@laperegina.it
La visita può essere inserita all’interno di un pacchetto turistico di mezza giornata che prevede anche un tour in paese con visita alla Basilica del Santo Sepolcro di Acquapendente e la Cripta, con apertura e visita della Pinacoteca San Francesco.