Deposizione di Cristo

Deposizione di Cristo

La deposizione di Gesù è il penultimo episodio della Passione, che Insieme all’Incarnazione e alle successive Risurrezione e Ascensione costituisce uno dei misteri centrali del Cristianesimo.

Il termine passione deriva dal latino patior inteso come “soffrire”, mentre la narrazione di questi avvenimenti ha origine dai vangeli dove Gesù viene staccato dalla croce da Giuseppe di Arimatea e Nicodemo. La rappresentazione spesso, vede intorno anche altre figure come le Tre Marie, o San Giovanni evangelista che supporta lo svenimento di Maria.

La ferita nel costato di Cristo è detta terza piaga, e segue le due corrispondenti ai punti dove i chiodi furono infissi: mani e piedi. Questa è dovuta al colpo di lancia di un soldato romano inflitto per accertarsi del decesso.

La ferita, da cui si dice che sgorgò sangue e acqua, è diventa simbolo di salvezza ed il tema della passione ha portato ad un profluvio di rappresentazioni artistiche in ogni tempo.

 

In foto, Deposizione di Cristo del XVI secolo di anonimo fiammingo romanista, apprezzabile presso la pinacoteca di S. Francesco – Museo civico di Acquapendente.