L’arte che suscita curiosità e stupore

L’arte che suscita curiosità e stupore

“L’approccio all’arte è un momento chiave dell’educazione, che non può incentrarsi solo su informazioni storico-artistiche ma che deve basarsi su tempi e spazi dedicati ad esplorazioni che tengano conto sia dell’identità e dell’età dei ragazzi, sia delle loro caratteristiche culturali e del contesto in cui vivono. I capolavori infatti diventano affascinanti e suggestivi per bambini e ragazzi se sono resi accessibili attraverso esplorazioni che suscitino curiosità e stupore

Con le parole di Eloisa Gennaro, responsabile della Biblioteca Storica e Laboratorio Provinciale per la Didattica Museale di Ravenna che introduco il nel quaderno “Giocare al museo”, vogliamo presentarvi le nostre proposte didattiche legate all’arte.

I murales di Acquapendente: 

Come in un museo a cielo aperto, la nostra passeggiata ci condurrà a conoscere da vicino questi lavori.

Carta, penna e calamaio: la scrittura nel medioevo

Prove di riproduzione di stili di scrittura medievale usando la penna d’oca e l’inchiostro galenico.

Arte e religione

Visita alla Pinacoteca del Museo per conoscere i simbolismi ed il linguaggio emozionale dell’iconografia pittorica medievale e rinascimentale

Il ritratto nella ceramica

Realizzazione di ritratti femminili con le tecniche dell’iconografia medievale e rinascimentale.

Coloriamo la Terra- La decorazione della ceramica antica

La decorazione di un manufatto ceramico, traendo ispirazione da quelle esposte in museo

Una tela ruvida. L’affresco, tecnica e realizzazione

Seguendo il percorso lungo la via Francigena, visita agli affreschi del palazzo vescovile

Osservare scoprire comporre

Dipingeremo come i grandi pittori, le cui opere sono oggi esposte nella Pinacoteca di San Francesco. Avremo fogli ruvidi, pennelli e bellissime opere da cui prendere spunto.

La matita è il miglior occhio

scoprire insieme le bellezze artistiche della Città di Acquapendente, le legende e le curiosità che piacciono tanto ai più piccoli tra i nostri visitatori.

Per informazioni e prenotazioni

cellulare (anche wz)338-8568841

telefono 0763 730065

e-mail coop.laperegina@gmail.com

web www.laperegina.it