Ciò che rimane della struttura dell’800

BASILICA DEL SANTO SEPOLCRO

Ciò che rimane della struttura dell’800

Percorrendo la strada Cassia in direzione Siena, non possiamo non notare questa grande struttura in tufo e pietra proprio sul ciglio della strada. E’ il retro della Basilica del Santo Sepolcro. Solo l’abside centrale appartiene alla costruzione originaria (intorno all’anno 1000). Le due laterali invece risalgono alla fine dell’800. Nel corpo centrale possiamo notare la tamponatura di risarcimento fatta per la collocazione della nicchia della Beata Vergine Immacolata realizzata nel 1751. Il materiale per la costruzione centrale e lo schema compositivo di quest’abside ci aiutano ad immaginare quale potrebbe essere stato l’assetto anche della facciata originale.

Arrivati nella piazza del Duomo, abbiamo invece di fronte a noi una struttura completamente diversa frutto di tanti rimaneggiatemi, l’ultimo dei quali nel ‘700 ad opera dell’architetto romano Nicola Salvi, celebre per aver ideato la fontana di Trevi a Roma.