
25 Giu LA FONTANA DEI MASCHERONI
L’aspetto odierno della fonte del Rigombo si deve al riassetto urbanistico di alcune delle aree della città avvenuto nella seconda metà dell’ottocento. La fonte, tuttavia, era già in uso nel XVI secolo, come risulta dalle cronache di Biondi, che la menziona “ et la fonte verso Santa Vittoria si domanda del Rigombo”. La sorgente originariamente era raccolta in fosse ed era utilizzata solo per gli animali, mentre dove scaturiva, l’acqua era perfettamente limpida e potabile. Il nome di fonte del Rigombo deriva probabilmente dal latino “recumbere ”, ossia riposarsi, ma anche sostare, volendo intendere che la fonte era luogo di interruzione del cammino per il viaggiatore e per la sua cavalcatura, aspetto messo anche in analogia con il percorso della via francigena che passava proprio a fianco della fontana.