Gesù del Sacro Cuore

Gesù del sacro cuore

Gesù del Sacro Cuore

Il manufatto, in legno policromato e dorato, precedentemente ubicato nel convento di San Francesco, contiene una tela devozionale raffigurante un Cristo del Sacro Cuore di manifattura locale, risalente, secondo la Soprintendenza per i beni culturali del Lazio (E. Coda), al XIX secolo. La cornice costituisce invece un esempio di finissimo lavoro di intaglio ligneo dipinto e dorato: culmina con una croce tra cherubini, palmette e ricami floreali e al suo interno emerge con prepotenza l’immagine di un Cristo forte e rassicurante che espone il suo cuore. L’iconografia del dipinto è ben nota attraverso un celebre olio su rame di Pompeo Batoni (databile entro il 1767) e conservato presso la chiesa del Gesù di Roma, a cui l’esemplare aquesiano sembra rifarsi in modo pressoché pedissequo. L’opera è pervenuta in museo nel 1993.