Girolamo di Benvenuto e l’antica pala per gli agostiniani di Acquapendente

Girolamo di Benvenuto e l’antica pala per gli agostiniani di Acquapendente

L’opera è stata chiaramente concepita per essere esposta in un contesto molto diverso da questo.

In effetti, era originariamente collocata all’interno del presbiterio della chiesa di Sant’Agostino.

Osservando l’opera, possiamo notare in particolare le ombre nella parte sinistra. Queste ombre sembrano essere realizzate come fossero il risultato della luce naturale proveniente dal finestrone e sono state magistralmente riprodotte anche nell’opera.

L’attenzione alla luce e alle ombre che avrebbero influenzato un’opera d’arte una volta collocata nella sua posizione finale, era una preoccupazione fondamentale per gli artisti a partire dal XV secolo.