
21 Mag GIROLAMO FABRICI DETTO L’ACQUAPENDENTE
Fabrici Girolamo, detto l’Acquapendente, nacque intorno al 1533 ad Acquapendente, che all’epoca faceva parte della diocesi di Orvieto. Lo ricordiamo oggi nel giorno della sua morte avvenuta a Padova il 21 maggio 1619. Negli studi a Padova succedette al maestro, divenendo professore di anatomia e chirurgia. Riconfermato nella stessa università con nomine ducali una delle quali, a vita, che gli conferiva il titolo di Sopraordinario nella lettura di anatomia. Prima della costruzione del Teatro Anatomico, che avvenne nel 1595, le sue lezioni di anatomia si svolgevano all’aperto per attenuare l’odore dei cadaveri, anche se ciò comportava il condizionamento del tempo. Fu anche un grande medico, esperto anatomista e fisiologo, abile chirurgo, chiamato per consulti medici da illustri potenti e principi del tempo. Nella sua città natale gli è stata intitolata la piazza principale, dove sorge il comune e un monumento che trionfa al centro dell´omonima piazza.