
17 Lug Gli artisti del Museo
La formazione di Sano di Pietro sembra sia avvenuta presso le botteghe del Sassetta e Giovanni di Paolo, è stato un pittore e miniatore italiano del primo Rinascimento a Siena. Rimasto legato agli stilemi del primo Quattrocento, dopo il 1450 si dedicherà anche alla miniatura, in cui meglio esprimerà la sua poetica. Tra i suoi dipinti più significativi si ricordano il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca) e le varie redazioni del San Bernardino (olio su tavola), conservate ad Acquapendente (Pinacoteca di San Francesco), Viterbo (Museo Civico), Civita Castellana (chiesa di San Pietro) e Siena.