I Pugnaloni

Pugnaloni

I Pugnaloni

La festa dei Pugnaloni è una manifestazione che si celebra ad Acquapendente la terza domenica di maggio. È una delle più antiche celebrazioni folkloristiche della Tuscia, ed in origine era anche chiamata festa di mezzomaggio. L’origine della festa risale al 1166, e si rifà ad una leggenda popolare locale. Durante il dominio di Federico Barbarossa, due contadini avrebbero assistito ad un miracolo, la fioritura di un ciliegio secco: andarono a riferire del miracolo agli altri paesani, che considerarono l’evento un buon auspicio e insorsero, armati di pungoli e attrezzi da lavoro, cacciando il sovrano e distruggendone il castello. La festa celebra dunque la libertà riconquistata e vuole essere un ringraziamento alla figura della Madonna. Il Museo della Città nella sezione antropologica ospita il pugnalone vincitore del 2016, un’opera d’arte da visitare e ammirare. In foto: il Pugnalone del gruppo Francigena