Il Borgo delle Osterie

Il Borgo delle Osterie

Nei pressi di Porta della Ripa, dove «…rincontro all’Ospedale detto di S. Maria della Scala è un borgo d’Hosterie, e solo vi habita uno di casa Bernabei …. li quali si trovano in detta terra l’anno 1504 sono state persone industriose et ora ce ne sono tre famiglie de’ quali doi sono pittori di vascelleria…». In questi termini il notaio Pietro Paolo Biondi, nella sua ricca cronaca del 1588, descrive il quartiere di Santa Maria che occupava quel tratto di strada d’ingresso alla città da nord, che assunse poi il nome di «Romana» o «Maestra» corrispondente al tracciato della Francigena.

«alla Corona», «del Casino», «al Gallo», «alla Stella», «di S. Giovanni» sono alcune delle hostarie che offrivano a pellegrini, viandanti ma anche mercanti, corrieri e viaggiatori, un servizio di accoglienza e ristoro.

Al Museo della Città vi è una sezione dedicata ai reperti ritrovati durante gli scavi fatti nell’area indicata.