
14 Ago Il Castello Imperiale
La Torre del Barbarossa è l’unica parte rimanente dell’antico castello di Acquapendente distrutto nel 1166 durante la rivolta dei cittadini che portò alla nascita della Festa della Madonna del Fiore e alla connessa tradizione dei Pugnaloni. La torre, imponente e maestosa, si sviluppa per alcune decine di metri, ed è composta da tre ordini: quello di base, che è di forma piramidale, quello di mezzo, nel quale è ospitato il grande orologio, e quello superiore, con una seconda torretta interamente merlata. La torre fu restaurata nel corso dell’Ottocento, con l’introduzione della merlatura e della torretta superiore, che ospita un concerto di campane, mentre l’orologio, da alcune fonti, risalirebbe al 1588.