Il catino con gli uccellini

Il catino con gli uccellini

Questo catino della metà del XIII secolo ha una bellissima decorazione in rilievo che rappresenta delle creature alate simili a degli uccellini. Il suo uso non è noto, ma possiamo ipotizzare che potesse essere usato per contenere vivande oppure come lavamani.

Oltre al particolare decorazione dell’orlo, si intravede l’ansa (o manico) che ha una forma a tortiglione. Questo reperto è conservato presso la Torre Julia de Jacopo, nella sezione del Museo della Città dedicata alle ceramiche arcaiche.

All’interno del museo è possibile vedere molti esempi di Ceramica rinascimentale prelevati da zone limitrofe alla struttura. Gli scavi sono stati condotti nei butti ritrovati accanto alle vecchie fornaci, dove venivano gettati i reperti mal cotti, o mal colorati, o rotti, una grande fortuna per noi! Rappresentano una grande testimonianza dei manufatti in ceramica a partire dal medioevo. Il museo espone una vasta collezione di arte ceramica.

Altri approfondimenti sull’opera le potete trovare nel volume “Materiali archeologici dal complesso di Sant’Agostino ad Acquapendente”