
20 Mag Il Cristogramma JHS
Si ritiene che il Cristogramma JHS sia entrato nell’uso iconografico comune e divenuto familiare alla gente, grazie a San Bernardino da Siena, la cui memoria liturgica ricorre proprio il 20 maggio, giorno della sua morte avvenuta nel 1444.
Ai fedeli che ascoltavano le sue prediche, venivano fatte baciare delle tavolette di legno incise con il monogramma JHS sormontato da un Crocifisso e attorniato da un sole in campo azzurro con dodici raggi; al centro del cerchio del sole sono disegnate appunto le tre lettere JHS. La predicazione di San Bernardino e l’uso di questa iconografia, fu così incisiva da essere sprone di forte rinnovamento per la Chiesa cattolica italiana e per tutto il movimento francescano. Nelle sue prediche insisteva moltissimo sulla devozione al Santissimo Nome di Gesù.