Il Cristogramma

Il Cristogramma

Nella rubrica #LoSaiChe oggi vi presentiamo il CRISTOGRAMMA di San Bernardino!

Passeggiando per Acquapendente o in altri centri storici, avete mai visto questo simbolo? 🔽 Lo possiamo trovare disegnato sulle porte delle case o sugli architravi. A volte è anche corredato di un glifo che rappresenta l’insieme di tre chiodi disposti a ventaglio. Questo simbolo ha lo scopo di invocare sulla casa benedizione e protezione dagli influssi o spiriti negativi.

Ma sapete quale è la sua origine? Al Museo della Città, è disegnato su molte ceramiche, ovviamente nelle tele che raffigurano San Bernardino, ma anche su abiti liturgici. Una curiosità: lo troviamo inciso anche nei graffiti delle carceri. Venite a scoprire perchè!

#SanBernardino #ihs #EternePennellateUnViaggioNellArte #CuriositàInPinacoteca

Il simbolo IHS è legato a Gesù, sia perchè vuol dire “Gesù Salvatore degli Uomini – Iesus Hominum Salvator” sia perchè sono le iniziali del suo nome in greco Iesus .
E’ detto TRIGRAMMA DI SAN BERNARDINO perchè fu lui a sceglierlo come simbolo per diffondere la parola. Lo troviamo a volte sulle porte delle case per invocare benedizione e protezione dagli influssi o spiriti negativi. A volte è accompagnato da un glifo che rappresenta l’insieme di tre chiodi disposti a ventaglio.

Un nomen sacrum quindi,che fin dal medioevo ha un uso amplissimo nell’arte figurativa della chiesa cattolica. La sigla IHS (o in alfabeto greco ΙΗΣ) compare per la prima volta nel III sec. fra le abbreviazioni utilizzate nei manoscritti greci del Nuovo Testamento, chiamate oggi nomina sacra. Come già detto, indica il nome ΙΗΣΟΥΣ, cioè “Iesous”, Gesù, in lingua greca antica e caratteri maiuscoli. La sigla è spesso abbinata a XPS per “Christos”; le due sigle sono costruite in modo analogo, utilizzando le prime due lettere e l’ultima del nome, perciò la S è l’ultima lettera del nome Iesus e non la terza, come spesso viene affermato.