Il melograno

Il melograno

Sapete cosa simboleggia il frutto della melagrana? Venitelo a scoprire al Museo della città.

Questo è un particolare dell’opera “Sacra Famiglia con San Giovannino” che risale sicuramente alla seconda metà del XVIII secolo il cui autore verrà svelato in occasione della presentazione del nuovo catalogo del Museo. Il quadro è attualmente esposto e conservato nella Pinacoteca Civica di Acquapendente e fa parte della collezione del convento di San Francesco.

Ci sono molte raffigurazioni di eccelsi pittori che hanno raccontato l’arte attraverso i frutti, ed ognuno di essi serba un significato speciale.

La melagrana è un frutto che compare spesso nelle raffigurazioni pittoriche, sia sacre che profane. Secondo un mito, l’albero della melagrana sarebbe nato dal sangue di Bacco, ucciso dai Titani e riportato in vita da Rea, la madre di Giove.

L’immagine della melagrana è legata anche al rapimento di Proserpina da parte di Plutone. Proprio in virtù di tali narrazioni, nel Medioevo divenne simbolo di Resurrezione e iniziò a comparire nei dipinti di tipo sacro. In mano alla Madonna allude invece alla castità. Un passo del Cantico dei Cantici recita appunto così: “I tuoi germogli sono un giardino di melagrane, con i frutti più squisiti”.

La melagrana tenuta in mano dalla Madonna e da Gesù Bambino insieme assumerebbe il doppio significato di castità e di resurrezione.

In occasione della presentazione del volume “I dipinti del Museo della Città di Acquapendente” a cura del direttore del Museo @AndreaAlessi e @LuisaCaporossi, avremo ulteriori informazioni sull’opera.

 

FONTE TESTO: Laura Corchia per restaurars.altervista.org/