Il passaggio di Papa Pio VII ad Acquapendente

Il passaggio di Papa Pio VII ad Acquapendente

Quando il Papa Pio VII (Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti), era in fuga dalle truppe francesi, soggiornò ad Acquapendente ospite del Vescovo Florido Pierleoni.

“(…) La sera del 23 [novembre 1804] ad un’ora di notte giunse in Acquapendente . Fu con ogni onore accolto dalla città, e particolarmente da M.r Pierleoni. Si fermò nell’Episcopio la notte, e la mattina appresso prosegui per la Toscana. A preghiera dei Canonici intervenne nella Basilica Cattedrale alla solenne benedizione dell’augustissimo Sacramento, e concesse al Capitolo il privilegio del collare violaceo e del fiocco violaceo al cappello.”

Fonte testo: N. COSTANTINI, Memorie storiche di Acquapendente

Fonte foto: https://upload.wikimedia.org/wikipedia. L’immagine è riferita all’assedio di Roma da parte delle truppe francesi. Ha il solo scopo di rappresentare le truppe francesi dalle quali il Papa stava scappando.

Questa lapide monumentale in marmo esposta nella Sala Araldica del Museo, ricorda questo e gli altri due eventi.