Il tema della morte nella Maria Maddalena

Santa Maria Maddalena

Il tema della morte nella Maria Maddalena

Tra le cospicue opere oggi conservate presso la pinacoteca di San Francesco e anticamente appartenute ai minori conventuali di Acquapendente, ce n’è una piuttosto significativa: la Maria Maddalena penitente. Il tema della santa che abbandona i fasti per la preghiera ha suggestionato moltissimi artisti, da Donatello a Canova passando per Caravaggio che ne restituisce una versione intima e drammatica nell’opera oggi alla Doria Pamphilj di Roma. La donna appare abbandonata alla meditazione, quasi morta, con lo sguardo verso il pavimento. Poco o nulla resta della sua antica nobiltà, così come della sua femminilità: un filo di perle rotto, una brocca d’acqua e i monili regali sono tutti sparsi a terra. Spogliata di ogni velleità, la Maddalena veste i panni della penitente. Nella versione francescana, invece, la donna è già vestita in severi abiti monacali. Scalza, mostra con fierezza il cranio che rivolge allo spettatore come monito: panta rei, tutto scorre, anche la bellezza, la femminilità e ogni terrena velleità, derubricate a parentesi momentanea.