LA VIA FRANCIGENA

Generica Francigena

LA VIA FRANCIGENA

La fama e l’importanza della strada crebbero a partire dal secondo millennio, da quando venne scelta da re, monaci e chierici o semplici pellegrini, come direttrice principale da seguire in nome della cristianità.

Percorsa da Nord a Sud permetteva di raggiungere Roma e di andare oltre, fino ai porti d’imbarco per la Terra Santa, nella direzione opposta veniva invece percorsa dai pellegrini che si recavano a Santiago di Compostela, valicando le Alpi. La francigena si trasformò così nella via peregrinalis per eccellenza capace di imprimere ai luoghi che attraversava quel carattere di sacralità che ancora oggi li contraddistingue.

Seguendo le antiche mappe catastali e le numerose testimonianze dei pellegrini raccolte nei secoli, è stato possibile ricostruire gli antichi tratti della Via Francigena presenti nei territori dei comuni di Acquapendente, San Lorenzo Nuovo e Bolsena. Sono stati segnalati e tabellati, tratti ricchi di testimonianze storiche, artistiche e  architettoniche con pannelli didattici che indicano l’itinerario e la posizione del visitatore, strumenti che integrano la carta e che forniscono curiosità e specifiche sulla zona.