
10 Giu La via Francigena
Il suo nome si lega al fatto che questo antico percorso che univa Canterbury a Roma, si snodava lungo le vallate abitate dai Franchi, attraverso i territori dell’attuale Svizzera, prima di giungere in Italia.Si tratta forse della strada più antica d’ Europa e ripercorrerla significa rivivere simbolicamente secoli di storia, cultura e economia perché la Via Francigena, prima di essere la strada dei pellegrini, fu in Italia la strada di raccordo tra la Padania e la Tuscia (i due territori in cui era diviso l’antico regno dei Longobardi), l’unica praticabile per collegare le due parti senza avvicinarsi troppo alle zone controllate dai Bizantini. La fama e l’importanza della strada crebbero a partire dal secondo millennio, da quando venne scelta da re, monaci e chierici o semplici pellegrini, come direttrice principale da seguire in nome della cristianità.