I LABORATORI – settima puntata

I LABORATORI – settima puntata

Una modifica profonda si è avuta nei primi anni ’60 quando l’Associazione Pro-Loco che aveva sostituito nella organizzazione i precedenti Comitati e su ispirazione del Professor Cesare Bertuzzi e del restauratore Roberto Sugaroni, ha deliberato di modificare i pannelli lignei ove vengono realizzate le opere, uniformandone dimensione e forma.

Le tavole devono misurare metri 2,60 x 3,60 divise in due parti, poi ricongiunte, nel senso della lunghezza in modo da favorire meglio il lavoro di incollaggio di fiori e foglie.

Anche la platea dei partecipanti si è allargata coinvolgendo i ragazzi della Scuola Primaria e dell’Infanzia protagonisti dei “Mini-Pugnaloni”. Solo le giovani, nuove leve che garantiranno continuità e futuro a questa originale e unica al mondo tradizione.

#pugnloni #prolocoacquapendente