Le ali degli angeli

girolamo di benvenuto

Le ali degli angeli

Se vi chiedessero di immaginare un angelo oggi, come lo pensereste?

Molto probabilmente come un uomo, con delle ali bianche. Chissà, forse anche molto somigliante a Bruna Ganz nel celeberrimo film di Wim Wenders Il cielo sopra Berlino…

Ricordate?

Ma le ali degli angeli non sono sempre state di colore bianco.  Il bianco inizia ad essere utilizzato dagli artisti soltanto a partire dalla fine del settecento-inizio ottocento, conducendolo alla nostra immaginazione come colore angelico per eccellenza.

Le ali, che caratterizzano maggiormente la figura angelica sono state coloratissime, variopinte e in alcuni casi anche occhiute, per tutto il medioevo ed il primo rinascimento.

Testimonianza di questa tendenza, le ali degli angeli che sorreggono Cristo, nella lunetta cinquecentesca dell’artista Girolamo di Benvenuto, oggi conservata in museo.

Vederla da vicino, un’occasione per spaziare con l’immaginazione!