Le botteghe del medioevo

Le botteghe del medioevo

Nei piccoli borghi, come nelle grandi città, il mercato era il centro della vita della comunità ed era collegato strettamente alla gastronomia. Qui si facevano gli affari, si amministrava la giustizia, si tenevano le assemblee e si ordinavano le congiure e le sommosse. Al mercato si trovavano esposti: viveri, spezie, animali, dolciumi, ma anche stoffe, cuoio e molti prodotti ceramici.

Nella nostra Città, la tradizione del mercato è sempre stata molto viva. Moltissime erano le piazze dedicate alla vendita dei prodotti alimentari e tantissime le botteghe artigiane.

Molto del materiale ceramico del medioevo è esposto presso la Torre Julia de Jacopo una delle tre sedi del Museo della Città.

FONTE FOTO: “Le città medievali” FABBRI ED.