
19 Ott Lo scultore Algardi
Alesssandro Algardi (Bologna 1598 – Roma,1654) è stato uno scultore che si è formato presso l’Accademia di Ludovico Carracci a Bologna, fu scultore e inizialmente orafo a Mantova. Nella città gonzaghesca soggiornò e operò dal 1620 al 1624. Poi si trasferì a Roma dove si occupò del restauro e della misurazione di statue antiche. In questo modo poté approfondire la conoscenza del patrimonio classico, subendone gli influssi a livello figurativo. Nelle prime opere che realizzò durante questo periodo, come le statue di San Giovanni Evangelista e di Santa Maria Maddalena per la Cappella Bandini in San Silvestro al Quirinale, si riscontrano influssi berniniani che avvicinano l’Algardi alla corrente del classicismo, particolarmente diffusa nella Roma di quegli anni, ravvisabile nelle opere di Nicolas Poussin, Andrea Sacchi e del Domenichino. Fu nominato principe dell’Accademia di San Luca nel 1540.
Abbiamo creato una raccolta delle curiosità legate allo scultore Algardi e all’opera dedicata a Innocenzo X Pamphilj che ha realizzato e che è esposta in museo.
https://museodellacitta.eu/category/opere/innocenzo-x-pamphilij/