
02 Nov L’Ospedale di Acquapendente
L’ospedale di Santa Maria sorse nel 1421 e prende questo nome perchè collegato a quello di Santa Maria della Scala di Siena. Raggruppa tre strutture dislocate tutte sul tratto della Strada Romana: l’ospedale della Trinità, l’ospedale di San Rocco e l’ospedale di San Gregorio. Si trattava di un luogo di sosta, ricovero e assistenza per pellegrini e cura per ammalati, sottoposto a tutela ecclesiastica e gestito da religiosi.
Fuori delle mura, verso Roma, era stato invece fondato l’Ospedale di San Lazzaro destinato ai più emarginati tra i pellegrini medievali: i lebbrosi.
Oltre queste strutture, vi era anche l’ospedale del Ponte del Paglia posto in corrispondenza del punto di attraversamento del fiume.
FOTO: Etruria News