Nasini e la sua Arte

Nasini

Nasini e la sua Arte

Il contributo del pittore si colloca all’interno del Barocco, capostipite di una dinastia di illustri pittori, fu particolarmente attivo nella zona del Monte Amiata. Uno stile molto particolare il suo, dove le figure sembrano giocare con il luminismo caravaggesco e la macabrità dei personaggi di El Greco. Un’interpretazione di volti allungati e corpi muscolosi, immersi in un mistero quasi spirituale. Buona parte della sua produzione è oggi conservata presso il Museo della Città di Acquapendente, precisamente nella Pinacoteca di San Francesco.