NATALE AL MUSEO DELLA CITTA’

NATALE AL MUSEO DELLA CITTA’

8 dicembreApriamo le porte al Natale con una giornata in Pinacoteca 

Domenica 8 dicembre la Pinacoteca sarà aperta straordinariamente dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17 sarà possibile effettuare una visita guidata all´interno del chiostro francescano, ammirare le opere moderne e contemporanee esposte, scoprire insieme la chiesa romanica di Santa Maria con i suoi affreschi absidiali.

ORARIO: 10.00 – 12.00 e si ripete 15.00 – 17.00

24 dicembre – Divertirsi Riciclando, Lavoretti di Natale per bambini

ORARIO: 10.00 – 12.00 e si ripete 15.00 – 17.00

26 dicembre – Testimonianze del passato: parlano le Carceri 

In un giorno di festa scenderemo nel sottosuolo del Palazzo Vescovile, dove i condannati scontavano le loro pene, o aspettavano l´ultima sentenza. Con graffiti incisi sulle pareti, le reali testimonianze passate faranno eco per scoprire i pensieri dei prigionieri, le lunghe attese al buio e i misteri dei tribunali del clero.

ORARIO: 10.00 – 12.00 e si ripete 15.00 – 17.00

29 dicembreDegustando di notte nelle carceri 

Drink e degustazione nei suggestivi spazi delle prigioni rinascimentali, un´atmosfera particolare, un modo per sorseggiare un buon aroma osservando i temi di un trascorso storico, un anticipo al nuovo anno che sta per arrivare e un cenno di cultura in queste serate di festa.

ORARIO: 19.00 – 23.00

6 gennaio – Percorso itinerante … da Porta della Ripa a Porta Romana 

Un piccolo presepe con fermate nella tappe principali del paese, il primo incontro al convento di San Francesco, dove è una sede del polo museale, la Pinacoteca, un tempo luogo di accoglienza e di sosta per i stanchi passeggeri, che come i re Magi riposavano lungo il cammino. A metà sentiero il secondo incontro, la sede principale, il Palazzo Vescovile, tra Rinascimento e settecentesche architetture offre i suoi contenuti e le mostre esposte. All’arrivo, la Torre, ultima delle 3 sedi, apriva e chiudeva l´uscio allo Stato Pontificio, oggi maestra di maiolica arcaica depone i suoi reperti conventuali nelle spaziose sale.

ORARIO: 10.30 – 15.30

 

COME PRENOTARE E AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI

Per prenotare le visite guidate telefonare alla Coop L’Ape Regina allo 0763-730065 oppure 388-8568841 entro il giorno prima dell’evento. Per ulteriori informazioni potete mandare un email a eventi@laperegina.it

COME ARRIVARE AD ACQUAPENDENTE:

Acquapendente si trova all’altezza del km 130 della SS Cassia, tra Viterbo e Siena. Si può raggiungere tramite la Cassia direzione Siena o tramite l’A1, uscita Orvieto