#NomiCoseNeiMusei: il museo del fiore

#NomiCoseNeiMusei fiore

#NomiCoseNeiMusei: il museo del fiore

GIOCHIAMO a NOMI, COSE, FIORI e CITTA’
Il Museo del fiore partecipa volentieri e invita al gioco promosso dal Museo Poldi Pezzoli #NomiCoseNeiMusei #museopoldipezzoli.
Le nostre scelte sono:
NOME: ritratto di Girolamo Fabrizi, detto l’Acquapendente, medico chirurgo e fisiologo fu uno dei padri dell’anatomia umana e animale e innovatore in terapie mediche anche con piante (1535c-1619) ) – Tela di Vincenzo Pasqualoni (1856).
COSE: attrezzature e manufatti tradizionali in una carbonaia realizzata nei boschi del Monte Rufeno dal carbonaio Alessandro Fani di Montemignaio (XIX sec.).
FIORI: fioritura di Erba scopina (Hottonia palustris L.), la nota Water Violet utilizzata tra i rimedi dei Fiori di Bach, la più rara pianta del nostro territorio inserita come “vulnerabile” nel Libro Rosso delle piante d’Italia, che a seguito della rarefazione degli ambienti umidi ha da noi il suo limite inferiore di areale.
CITTA’: Acquapendente, città dei Pugnaloni (tradizionale “sfilata” dei PUGNALONI, mosaici di fiori e foglie realizzati per la Festa della Madonna del Fiore, maggio 2019).