Piatto smaltato

piatto savonese

Piatto smaltato

La sala quinta del Palazzo Vescovile, sino alla fine del XVIII secolo faceva parte dell’abitazione del bargello (funzionario preposto all’ordine pubblico), che risiedeva nelle stanze che si trovavano sopra le celle delle carceri. Dalla seconda metà del XIX secolo la stanza risultava adibita a camera da letto all’interno dell’appartamento vescovile. Qui sono esposti i reperti provenienti dagli scavi archeologici effettuati nel 1996 presso Palazzo Morelli, attuale sede del Cinema Olympia. Scavi che hanno restituito, oltre alle opere recanti lo stemma della famiglia Morelli, una serie di piatti del tipo Regio Parco di Torino, caratterizzati dallo stemma araldico della famiglia, un’aquila ad ali spiegate. Il piatto in questione risale ai secoli XVI-XVIII, mostra il verso smaltato e decorato, un paesaggio centrale con un ponte, un caprone e una coppia di uccelli contrapposti. Sulla tesa presenta motivi floreali e geometrici, una decorazione in blu, propria della tipologia savonese.