
07 Mag Piazza dell’Olmo
Era così chiamata l’attuale piazzatta davanti alla chiesa di dei SS. Antonio Abate e Caterina, sulla quale si affacciava un tempo anche la Chiesa di S. Pietro, chiesa che non esiste più e i cui locali oggi sono destinati ad un altro uso. Prendeva il nome dalla presenza, fin dai primi del 1500, di un grande olmo che era così grande che quattro persone non bastavano per abbraccialo. Le cronache aquesiane di P.P: Biondi, ricordano che tra gli abitanti di quella piazzetta, vi era Mastro Battista Albertini che nel 1567 sostituì il vecchio olmo danneggiato da una tempesta che lo colpì nel 1530, con un altro. Non sappiamo purtroppo quando anche questo ultimo olmo sia stato tagliato, e neanche quando questa piazzetta ha cambiato il proprio nome e sia stata inglobata a Via Costa San Pietro che qui si ricongiunge con Via Roma. Ci piacerebbe però che venisse nuovamente piantato un olmo nella piazza.
Foto: @ClaudioPlvanesi
Concorso Fotografico organizzato dal Sistema Bibliotecario del Lago di Bolsena, che ha come tema “I centri storici: poesia del paesaggio urbano nelle località intorno al Lago di Bolsena”