Pittore Nasini

Francesco Nasini

Pittore Nasini

Discendente di una prolifica famiglia di pittori, fu figlio primogenito di Giacomo. Nato a Piancastagnaio probabilmente l’8 giugno 1611, si formò verosimilmente col padre. Le prime opere certe sono del 1640, presso il santuario della Madonna di S. Pietro a Piancastagnaio. Sempre nello stesso anno lasciò la sua firma anche negli affreschi nella chiesetta della Madonna delle Nevi a Santa Fiora, presso Grosseto. Tra il 1640 e il 1645 decorò il coro della chiesa di S. Francesco ad Acquapendente, mentre ad una fase successiva risalgono altre sue opere, come il convento e  le lunette del portico (1660-64; ’73). In questa terra lasciò anche una serie di tele a carattere religioso, oggi presso la Pinacoteca del Museo della città, provenienti sia dal convento sia dalla chiesa. Nel periodo compreso tra il 1647 e il 1664 si datano numerosi lavori che gli vengono attribuiti a Castel del Piano, tra cui le due tele firmate e datate conservate nella chiesa della Madonna della Grazie e quella nell’oratorio della Misericordia della chiesa di S. Giuseppe. Tra il 1650 e il 1660 è documentato ad Abbadia San Salvatore dove esegue opere nella chiesa della Madonna dei Remedi.