Viaggio di Gregorio XIII

Viaggio di Gregorio XIII

#MuseumExperiencesUnveiled #IlMuseoSvelato #HighlightsMuseum

Il nome di questo Papa “Gregorio” non vi ricorda niente? Come si chiama il calendario che usiamo ancor oggi?

E come si chiama il PONTE che tutti percorriamo per andare da Acquapendente verso Siena?

Era il 29 luglio del 1579 quando Gregorio XIII andò in visita alla Madonna della Quercia e passo per Acquapendente. Ma perchè è così importante questa data e il suo passaggio?

Scopriamolo leggendo il suo Diario di Viaggio

VIAGGIO DI GREGORIO XIII ALLA MADONNA DELLA QUERCIA.

Partì da Capodimonte Sua Santità in carrozza con i cardinali, avendo molti giorni prima il signor cardinal Farnese fatto acconciar le strade dai suoi vassalli fin oltre per tutti il territorio di Acquapendente, dalle comunità di Gradoli, delle Grotte e della detta terra, per esservi molti passi cattivi.

Vicino alla terra d’Acquapendente si ritrovò il signor cardinal Simoncelli, che veniva da un castello non molto di qui distante a far reverenza a sua Beatitudine e appresso comparve il signor cardinal Sforza che, nobilissimamente accompagnato, veniva per condurla alla sua Sforzesca. Qui mangiarono e soggiornarono e oltre al signor Jacopo Boncompagni vi erano otto altri cardinali. Venerdì dopo desinare, Gregorio 13º che aveva nel frattempo di Acquapendente essendo rimaste le differenze di cantine della forchetta qualche ancora piene delle buone tradizioni che vi erano alla riva al fiume bagna, fu ragionato di rifà a quello ponte essendo detto che non c’è Maiano che in quel fiume non si annidino molti passeggeri e Sua Santità promise di contribuire a buona parte dell’attesa licenziò gli altri due cardinali: Sforza e Simoncelli e l’uno tornò alla Sforzesca l’altro a Trevinano.

Il ponte da allora verrà chiamato Gregoriano, sostituendo il precedente che era ubicato poco più avanti (verso Siena) dove era la dogana dell’odierna Centeno e prendeva il nome di Ponte Centino.

FONTE TESTO:

CHIOVELLI, Renzo e ROSSI, Marcello – a cura di
ACQUAPENDENTE E L’ALTO LAZIO
nei diari e nelle testimonianze dei viaggiatori
Comune di Acquapendente – Archivio Storico – Biblioteca Comunale, 2010

 

FOTO: Fabio Polimadei