
04 Feb Ritratto del Cardinale Andrea Corsini
In questo ritratto, realizzato nel 1794 da pittore Vincenzo Milioni, il cardinale guarda gioviale fuori dal dipinto e mostra una lettera col retro chiaramente leggibile che è indirizzata a sua eminenza il cardinale Corsini vicario di nostro S.S. P. Pio Sesto (A SUA EMI. IL/SIG. CARD.LE CORSINI/VICARIO D.N.S./ PP. PIO SISTO/ VINCENZO MILIONE/ PITTORE AL S. SUDARIO 1794).
La lettera in basso reca la firma del pittore che si firma come Vincenzo Milioni e aggiunge la dicitura ‘pittore al Sudario’ dal nome della bottega che aveva aperto a Roma nei pressi della parrocchia di San Nicola dei Cesarini.
Il cardinale è ritratto anziano un anno prima della morte e dal 1793, come indicato nella lettera del dipinto, era vicario generale del papa per la città di Roma e distretto ed è noto per essere stato uno degli esponenti del partito antigesuitico.
L’opera è esposta nella sala del trono al Palazzo Vescovile e fa parte di un gruppo di tre realizzate sempre dal Milioni.
La memoria liturgica del santo è stata inserita nel Calendario romano generale nel 1666 e assegnata al 4 febbraio anche se poi venne successivamente rimossa.
In occasione della presentazione del volume “I dipinti del Museo della Città di Acquapendente” a cura del direttore del Museo @AndreaAlessi e @LuisaCaporossi, avremo ulteriori informazioni sull’opera.