Ritratto Papa Benedetto XIII

Ritratto Papa Benedetto XIII

Questo ritratto, che attualmente decora insieme ad altri la Sala del Trono del Palazzo Vescovile oggi sede del museo della Città di Acquapendente, proviene dalla chiesa del Santo Sepolcro dovrebbe raffigurare il pontefice Benedetto XIII (Pietro Francesco Orsini Gravina di Puglia 1649- Roma 1730), anche se mancano iscrizioni che possano confermare inequivocabilmente tale identificazione la somiglianza con altri ritratti del pontefice consente di fugare i dubbi. Gli insoliti baffi presenti nel dipinto di Acquapendente potrebbero essere una curiosa aggiunta successiva come documenta l’esecuzione grossolana e l’approssimazione con cui si sovrappongono al volto del pontefice. Apparteneva all’ordine domenicano dei frati predicatori e fu il fondatore dell’ospedale romano di San Gallicano.

E’ stato il 245º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 1724 alla sua morte; apparteneva all’Ordine dei frati predicatori. Nel 2012 si è aperta l’inchiesta diocesana per la sua causa di beatificazione, che si è conclusa il 22 febbraio 2017.