
14 Dic Sala settima già studio del vescovo
Negli anni precedenti all’unità d’Italia questa stanza era adibita a studio e conteneva almeno duecento volumi della libreria del vescovo Castiglioni.
Qui si trovano esposti i reperti provenienti dagli scavi condotti nella piazza antistante il museo, denominata piazza Tranquillo Guarnieri, che hanno portato alla luce un basamento refrattario, probabile piano di un forno per la cottura della ceramica, e i resti di una bottega. Rilevante è un piatto, databile attorno alla metà del XVI secolo, con decorazione a motivi paesaggistici, in cui sono visibili edifici storici come la casa rurale con torre. Degne di nota le opere raffiguranti figure femminili, collocabili tra i secoli XVI e XVII, nella vetrina a sinistra. Un pregevolissimo piatto da pompa graffito con al centro la figura di un drago alato, risalente al XV secolo, è collocato al centro della grande piramide.
La sala ospita anche reperti in maiolica arcaica, provenienti dallo stesso scavo.


