SAN BARTOLOMEO – XVI SECOLO – PINACOTECA DI SAN FRANCESCO

San Bartolomeo

SAN BARTOLOMEO – XVI SECOLO – PINACOTECA DI SAN FRANCESCO

Il San Bartolomeo, riquadrato da una finta architettura, è ritratto in piedi in lieve tre quarti: tiene in mano i suoi canonici attributi iconografici (il coltello, simbolo del suo martirio, e un libro). L’opera, così come si presenta, rimanda certamente a Girolamo Muziano, di cui condivide lo stile dell’ultima fase, in particolare nei colori, nel disegno e nell’iconografia.

La tela è stata rifoderata e sottoposta ad un restauro integrativo da Mariano Marziali, che ha trattato le lacune in leggero sottotono ma si presenta particolarmente svelata, soprattutto all’altezza del volto del santo. La tela figura negli ambienti del convento in modo sicuro solo a partire dal 1993, cioè quando venne promossa dalla Soprintendenza la prima schedatura sistematica delle opere d’arte possedute dai frati francescani.