Sano di Pietro

sano di Pietro angelo

Sano di Pietro

(SIENA, 1405 – 1481)

Non sono documentate le opere di Sano di Pietro di Mencio fino al 1443 quando è registrato il pagamento per la figura di Federico il Barbarossa nella Sala della Balia presso il palazzo pubblico di Siena. Successivamente, molte sue opere saranno firmate e datate. Taluni studiosi identificano il giovane Sano con il Maestro dell’Osservanza; cioè che è certo, invece, è che produsse opere di qualità maggiore prima della fase matura, segnata da una certa stanchezza.

La formazione di Sano sembra sia avvenuta presso il Sassetta, nella quale bottega ultimerà alcune opere lasciate incompiute dal maestro. Rimasto legato agli stilemi del primo Quattrocento, dopo il 1450 si dedicherà anche alla miniatura, in cui meglio esprimerà la sua poetica. Tra i suoi dipinti più significativi si ricordano il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca) e le varie redazioni del San Bernardino (olio su tavola), conservate ad Acquapendente (Pinacoteca di San Francesco), Viterbo (Museo Civico), Civita Castellana (chiesa di San Pietro) e Siena.