
21 Ago SCOPRIRE LA PINACOTECA DELLA CHIESA DI S. FRANCESCO
Gloria di Sant’Antonio da Padova è un’opera di Giacomo Collini datata 1630. Si tratta di un olio su tela dalle dimensioni di 250×158 cm e proveniente dal convento di San Francesco.
Appare per la prima volta in un inventario del 1868 che lo descrive collocato presso il primo altare a destra della chiesa di San Francesco (già chiesa di S. Maria).
Ricorrente nei vari documenti di elementi inventariati, è oggi custodita nella pinacoteca adiacente alla chiesa stessa, accessibile attraversando il chiostro, tipico cortile degli ordini religiosi.
La rappresentazione vede, nella sezione inferiore, la figura di Padre Pacifico, francescano dell’ordine aquesiano e committente dell’opera. Sulla destra a media altezza è ritratto Sant’Antonio da Padova con il giglio simbolo di purezza del corpo e dell’anima, e con l’immagine di Gesù bambino sorretto da un libro, sotto di lui. Il Santo si rivolge verso la sezione superiore che vede raffigurato il Redentore,, a suo volta indirizzato verso la Madre. A completamento della scena figurano alcuni angeli.
Questa e altre opere sono apprezzabili partendo dal museo civico di Acquapendente, e con l’ausilio di un operatore.