Sezione della via Francigena

Sezione francigena_museo della città acquapendente

Sezione della via Francigena

Una sezione del palazzo, nota come “demo-etno antropologica” e ubicata negli spazi di servizio (al secondo piano) è invece riservata alla “via Francigena”. I temi di carattere generale trattati lungo il percorso affrontano, con l’ausilio di video ed esposizioni di reperti, concetti ed temi delle civiltà passate a cui la strada ha fatto da vettore nel corso dei secoli, come la fede e il pellegrinaggio, il commercio, le frontiere e le comunicazioni, gli scambi di sapere nel campo costruttivo, gli assedi e la guerra, l’ospitalità e il folclore. Ma non mancano, in un’apposita sala dotata di videoproiezioni, gli specifici aspetti urbanistici che legano la città alla via Francigena, grazie ad un plastico che corre longitudinalmente alla sala e che descrive il percorso da Canterbury a Roma.