Significato Abiti Liturgici

tonacella

Significato Abiti Liturgici

Gli abiti liturgici devono essere belli, di buona fattura e appariscenti. Non a caso le loro linee ricordano le vesti dei dignitari greci e romani, coloro che appartenevano alle classi più abbienti e per le quali l’abbigliamento era un modo per dimostrare la propria classe di appartenenza. Fin dal principio, le vesti dovevano esprimere la grandezza del loro ruolo, per renderlo più comprensibile e immediato agli occhi dei fedeli. Si tratta di abiti che differiscono per varie caratteristiche e per colore diverso a seconda del periodo dell’anno e delle celebrazioni in corso. Il solo gesto di indossarli possiede una grande valenza simbolica, non solo per il sacerdote ma anche per il fedele che, vedendolo abbigliato in questo modo, lo identificherà come unico rappresentante di Dio. Il Museo della Città espone una ricca e variopinta collezione di paramenti e oggettistica liturgica.