
14 Dic Stanza araldica
In questo ambiente è esposta la sezione araldica del museo, comprensiva di reperti di interesse storico e artistico, come il blasone monumentale di Gregorio XIII. Il manufatto, in travertino, reca lo stemma araldico di papa Boncompagni (1572-1585), il drago rampante. Collocato anticamente sul lato ovest del Ponte Gregoriano di Acquapendente, fu fatto restaurare nel 1578 dal pontefice sotto la direzione dell’architetto Giovanni Fontana; sul ponte si trova ancora, sul lato est, uno stemma analogo. [#HighlightsMuseum altre curiosità su Gregorio XIII]
Ad affiancare il blasone, una lapide monumentale in marmo di papa Pio VII (Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti), precedentemente posta negli ambienti prospicienti l’archivio del primo piano di Palazzo Vescovile, ricorda le tre volte in cui il pontefice, in fuga dalle truppe francesi occupanti, soggiornò ad Acquapendente ospite del vescovo Florido Pierleoni. [#HighlightsMuseum altre curiosità su Pio VII]
Il blasone in marmo raffigura le armi del secondo vescovo aquesiano Nicola Leti da Spoleto (1655-1674†), a cui si deve la fondazione, il 21 aprile 1658, del Monte di pietà di Acquapendente, a giovamento della città e per i bisogni dei poveri, sottomesso alla esclusiva giurisdizione vescovile. [#HighlightsMuseum altre curiosità su Nicola Leti]


